Istituto del Piede
Il piede con le sue 26 ossa, 29 articolazioni centinaia di tendini e muscoli è una macchina prodigiosa, un sistema di sospensioni, camere d’aria, pesi e contrappesi, che permette di mantenere la posizione eretta, di camminare e di correre.
E’ un sistema architettonico complesso dotato di solidità , flessibilità , stabilità ; un sistema in cui alcune componenti, le ossa, lavorano sotto pressione, ed altre, legamenti e muscoli, in trazione.
Sul piede agiscono forze di tipo compressivo, torsionale, tangenziale.
La cute del piede è spessa, ricca di tessuto elastico e vascolare, inframezzata da cuscinetti fibroadiposi a nido d’ape.
Il piede poggia a terra 3-4 milioni di volte e sopporta il peso medio di circa 14 mila tonnellate per una distanza che nella vita media di una persona equivale a tre volte il giro del mondo.
Il piede è l’ammortizzatore della macchina uomo.
Un robusto apparato muscolo-legamentoso dona compattezza meccanica al piede, ma permette quella mobilità articolare necessaria per l’adattamento al terreno durante la deambulazione.
Il piede è un organo di senso molto sofisticato: tre ambienti recettoriali informano in Sistema Nervoso Centrale: la cute, i muscoli e le articolazioni. Il piede informa il SNC dei dati provenienti dall’esterno, cioè dal suolo, e dall’interno, cioè relativi alla posizione. Il piede è la base del nostro sistema posturale.
Il piede ha un triplice ruolo:
- Recettore: raccoglie dati e informa il SNC
- Attuatore: mediante variazioni di forza modifica il suo stato e quello di tutto il corpo
- Adattatore: modifica forma e posizione per compensare squilibri
- MANTENIMENTO DELLA POSTURA
Le statistiche ci dicono che:
- uomini e donne soffrono per problemi di piedi legati al lavoro
- il 35% degli uomini ed il 67% delle donne soffrono per problemi di piedi legati allo stile di vita o per calzature improprie
- il 22% degli uomini ed il 32% delle donne sentono male ai piedi saltuariamente
- il 13% degli uomini ed il 35% delle donne sentono male ai piedi spesso
Globalmente soffre di male ai piedi:
- il 16% di soggetti, uomini e donne, sotto i 35 anni
- il 24% di soggetti, uomini e donne, tra i 35 e 49 anni
- il 33% di soggetti, uomini e donne, sopra i 49 anni
Eppure ci ricordiamo dei nostri piedi poco spesso e solo quando ci fanno male!!!...
E’ per questo che il Poliambulatorio Specialistico Vibonese, forte della collaborazione puntuale e costante di valenti professionisti, esponenti di tutte le discipline che ruotano intorno al piede, ha deciso di chiudere il cerchio formando: l’ISTITUTO DEL PIEDE
Ne fanno parte:
I Dottori Raffaele Lopreiato e Mary Pronestì,
Dermatologi, per la cura delle patologie cutanee, delle ulcere, e per le onicopatie del piede (Dermatologia)Il Dott. Luciano Lico,
Ortopedico, per la cura delle patologie osteoarticolari del piede (Ortopedia e Traumatologia)Il Dott. Domenico Galasso,
Internista, per la cura delle patologie del piede su base reumatica ed immunitaria (Medicina Interna)Il Dott. Mario Luciano,
Diabetologo, per la cura del piede diabetico (Diabetologia)Il Tecnico Ortopedico Guido Luise,
per la costruzione di plantari e ortesi su misura (in collaborazione con Salute e Benessere Store)Il Dott. Salvatore Militano,
Podologo e Posturologo, per la valutazione posturale, gli esami baropodometrici ed i trattamenti afferenti alla Professione del Podologo. (Podologia)Il Dott. Luis Lopreiato,
Tecnico di Riabilitazione e Terapista Occupazionale, per la Fisioterapia e la Riabilitazione del piede. (Terapia Occupazionale)